Nome: Julian Draxler
Data di nascita: 20 Settembre 1993
Altezza: 1,87 m
Peso: 72 kg
Ruolo: Centrocampista offensivo centrale/esterno, ambidestro

L'ascesa di Julian Draxler non è ovviamente casuale: il ragazzo aveva già salutato i suoi compagni dell'U19 del club con l'ultima partita di campionato della A-Jugend Bundesliga (la nostra "Primavera") disputata contro i pari età del SC Bonner e finita 5 a 1 per lo Schalke con tripletta di Draxler (l'unico marcatore per il Bonner è stato Dominik Stommel, centrocampista classe 1992 acquistato in estate proprio dallo Schalke e che gioca oggi per la Squadra B). La pausa invernale del campionato e le varie amichevoli hanno fatto da prodromo agli esordi di cui sopra.
Il sogno di Julian, cresciuto con i racconti del padre, è sempre stato quello di giocare per la sua squadra del cuore e questo si è realizzato nel 2001 quando entra nelle giovanili della squadra dopo aver iniziato con il BV Rentfort e soli 3 mesi con la maglia del SSV Buer. Ha un fratello più grande, Patrick Draxler del 1989, anche lui partito dal Rentfort ma che non ha raggiunto i livelli di Julian ed oggi gioca nella quinta serie tedesca con il SG Wattenscheid 09.
La sua carriera con le giovanili della Nazionale Tedesca inizia abbastanza tardi con le prime convocazioni arrivate per la selezione U18, allenata da Horst Hrubesch che poi ha voluto fare di Draxler anche perno della selezione U19 sempre allenata da lui. Il 9 Agosto 2011 esordisce con l'U21 in un amichevole contro Cipro: la partita finisce 4 a 1 per i tedeschi grazie alle reti del compagno di squadra Lewis Holtby (doppietta), di Daniel Didavi del Norimberga e dello stesso Draxler che sigla la quarta rete prima di lasciare spazio a Moritz Leitner. Il 26 Maggio 2012 esordisce anche con la nazionale maggiore, disputando un amichevole contro la Svizzera, match perso per 5 a 3 dai teutonici.
Julian cresce come calciatore nutrendosi delle giocate di gente come Zidane, Rivaldo ma anche Beckham e Ballack e nel suo modo di giocare ha forse preso spunto da ognuno di questi calciatori. Sebbene il suo numero preferito sia il 10 non è un trequartista come storicamente lo conosciamo. Forte fisicamente, calcia benissimo con entrambi i piedi e si disimpegna bene su tutto il fronte offensivo, in appoggio alle punte. Il suo ruolo ideale è forse quello di esterno, preferibilmente destro ma ha giocato anche a sinistra. Ha i tempi della giocata, il passo giusto e sa giocare anche per la platea: negli ultimi 2 anni, a partire dal suo esordio, è cresciuto moltissimo ed ha accumulato esperienza con la Prima squadra, sia nel campionato nazionale che in quello internazionale con presenze e goal in Champions League (stagione 2010/2011 e 2012/2013) ed Europa League (stagione 2011/2012).
VIDEO:
Nessun commento:
Posta un commento