sabato 20 luglio 2013
CALCIOMERCATO - SPECIALE Superligaen 2013/2014
Acquisti, cessioni, trattative e commento tecnico della Superligaen 2013/2014
Nuova sessione di calciomercato, nuova saccheggio in vista. E' la classica (e, onestamente nemmeno troppo gradita) sorte che spetta ogni estate alla Superligaen danese. Analizziamo ora, squadra per squadra, i movimenti di mercato in vista della nuova stagione.
Etichette:
Aalborg,
Aarhus,
Andreas Cornelius,
Brondby,
calciomercato,
Esbjerg,
Fc Copenaghen,
Frederik Rønnow,
Jores Okore,
Martin Spelmann,
Midtjylland,
Nordsjaelland,
Randers,
SonderjyskE,
Superligaen,
Vestsjaelland,
Viborg
venerdì 19 luglio 2013
mercoledì 17 luglio 2013
MONDIALE U20: La top 11 del mondiale
(di Antonio Cupparo) Non è stato facile stilare una top 11 dell'ultimo mondiale u20 appena concluso, ci sono stati parecchi protagonisti, con più di uno per ogni ruolo, alla fine abbiamo scelto la "best players world cup u20"
Etichette:
Ali Adnan,
Alphonse Areola,
Antonio Cupparo,
Assifuah,
Bruma,
javier manquillo,
Joao Mario,
Jose Gimenez,
Mondiale U-20,
Nicolas Castillo,
Niko Datkovic,
Oliver Torres,
Paul Pogba,
Top 11 Mondiale under 20
lunedì 15 luglio 2013
GIOVANI TALENTI: Pedro Franco, l'erede colombiano di Beckenbauer
Di: Andrea Leoni
NOME: Pedro Camillo Franco Ulloa
DATA DI NASCITA: 23 Aprile 1991
LUOGO DI NASCITA: Bogotà (Colombia)
NAZIONALITA': Colombiana
ALTEZZA E PESO: 1,83 m
RUOLO: Difensore centrale
SQUADRA DI APPARTENENZA: Millonarios/Besiktas
PREZZO DI MERCATO: 900.000 €
El Capitan, El Kaiser Franco, Franckenbauer, sono i soprannomi con cui Pedro Franco, viene comunemente chiamato in patria. Questi nomignoli sono il riconoscimento di una somiglianza con lo storico e due volte pallone d'oro capitano del Bayern Monaco e della nazionale teutonica, non solo fisica ma anche tecnica e tattica. Pedro Franco è un ragazzo del 1991, e nella sua carriera ha ricoperto il ruolo di capitano della selezione under 20 colombiana nel Sudamericano under 20 del 2011 dove venne nominato miglior giocatore del torneo, e nel mondiale casalingo del 2011, terminato ai quarti di finale. A livello di club, Pedro Franco ha cominciato la sua parabola con i Millonarios nel 2009, a soli 18 anni. Il primo gol in maglia embajador è arrivato il 24 Ottobre dello stesso anno, contro l'Independiente di Medellìn ed è un gol importante soprattutto per la sua pregevole fattura, indicatore delle potenzialità e del tasso tecnico a disposizione di questo ragazzo. Dopo due stagioni passate a ritagliarsi un pò di spazio tra il campionato e la coppa nazionale, Pedro Franco diventa titolare inamovibile della formazione allenata da Hernan Torres a partire dalla scorsa stagione, quella del 2012. Con il panamense Roman Torres, Franco ha costituito una delle coppie difensive più solide di tutto il campionato. La lunga militanza con la maglia albiazul dei Millonarios, partita dal settore giovanile è stata ricompensata diverse volte con la fascia di capitano, tenuta nei casi in cui Mayer Candelo non era disponibile.Il suo palmares comprende una Copa Colombia conquistata nel 2011, e il Torneo di Finalizacion del 2012. A soli 22 anni, Pedro Franco si potrebbe considerare non più un prospetto ma una certezza del calcio colombiano. Alto, ma non macchinoso, abile nel gioco aereo, dotato di un'ottima tecnica individuale, capace di ricoprire anche ruoli di centrocampo e dotato di un discreto feeling col gol, è un difensore con tutte le carte in regola per fare bene anche dall'altra parte dell'oceano. Il 2 Luglio, il Besiktas, ha ufficializzato l'acquisto del giovane difensore, che ha firmato un contratto quinquennale ed è costato alla società turca la cifra di 2.400.000 di dollari. Anche Josè Pekerman, selezionatore della nazionale maggiore ha messo gli occhi su questo ragazzo, che potrebbe essere molto utile in futuro, considerando l'età di giocatori come Mario Yepes. Le formazioni italiane avevano mostrato un certo interesse per questo giocatore nei mesi passati, specialmente il Napoli, il Bologna e il Pescara, interesse che non si è mai concretizzato. Le squadre italiane dovrebbero comunque tenere un occhio aperto nei confronti di questo giocatore, che potrebbe essere l'ennesimo talento fuoriuscito da quell'instancabile fucina che è il campionato colombiano di questi ultimi anni.
![]() |
Pedro Franco con la maglia della nazionale under 20 |
NOME: Pedro Camillo Franco Ulloa
DATA DI NASCITA: 23 Aprile 1991
LUOGO DI NASCITA: Bogotà (Colombia)
NAZIONALITA': Colombiana
ALTEZZA E PESO: 1,83 m
RUOLO: Difensore centrale
SQUADRA DI APPARTENENZA: Millonarios/Besiktas
PREZZO DI MERCATO: 900.000 €
El Capitan, El Kaiser Franco, Franckenbauer, sono i soprannomi con cui Pedro Franco, viene comunemente chiamato in patria. Questi nomignoli sono il riconoscimento di una somiglianza con lo storico e due volte pallone d'oro capitano del Bayern Monaco e della nazionale teutonica, non solo fisica ma anche tecnica e tattica. Pedro Franco è un ragazzo del 1991, e nella sua carriera ha ricoperto il ruolo di capitano della selezione under 20 colombiana nel Sudamericano under 20 del 2011 dove venne nominato miglior giocatore del torneo, e nel mondiale casalingo del 2011, terminato ai quarti di finale. A livello di club, Pedro Franco ha cominciato la sua parabola con i Millonarios nel 2009, a soli 18 anni. Il primo gol in maglia embajador è arrivato il 24 Ottobre dello stesso anno, contro l'Independiente di Medellìn ed è un gol importante soprattutto per la sua pregevole fattura, indicatore delle potenzialità e del tasso tecnico a disposizione di questo ragazzo. Dopo due stagioni passate a ritagliarsi un pò di spazio tra il campionato e la coppa nazionale, Pedro Franco diventa titolare inamovibile della formazione allenata da Hernan Torres a partire dalla scorsa stagione, quella del 2012. Con il panamense Roman Torres, Franco ha costituito una delle coppie difensive più solide di tutto il campionato. La lunga militanza con la maglia albiazul dei Millonarios, partita dal settore giovanile è stata ricompensata diverse volte con la fascia di capitano, tenuta nei casi in cui Mayer Candelo non era disponibile.Il suo palmares comprende una Copa Colombia conquistata nel 2011, e il Torneo di Finalizacion del 2012. A soli 22 anni, Pedro Franco si potrebbe considerare non più un prospetto ma una certezza del calcio colombiano. Alto, ma non macchinoso, abile nel gioco aereo, dotato di un'ottima tecnica individuale, capace di ricoprire anche ruoli di centrocampo e dotato di un discreto feeling col gol, è un difensore con tutte le carte in regola per fare bene anche dall'altra parte dell'oceano. Il 2 Luglio, il Besiktas, ha ufficializzato l'acquisto del giovane difensore, che ha firmato un contratto quinquennale ed è costato alla società turca la cifra di 2.400.000 di dollari. Anche Josè Pekerman, selezionatore della nazionale maggiore ha messo gli occhi su questo ragazzo, che potrebbe essere molto utile in futuro, considerando l'età di giocatori come Mario Yepes. Le formazioni italiane avevano mostrato un certo interesse per questo giocatore nei mesi passati, specialmente il Napoli, il Bologna e il Pescara, interesse che non si è mai concretizzato. Le squadre italiane dovrebbero comunque tenere un occhio aperto nei confronti di questo giocatore, che potrebbe essere l'ennesimo talento fuoriuscito da quell'instancabile fucina che è il campionato colombiano di questi ultimi anni.
Giovani Talenti; Igor Sergeev
( A cura di Lorenzo Spanò)
Nato il 30 aprile del 1993, Sergeev è un’attaccante uzbeko che milita nel Paxtakor, proprio in patria.
Miglior marcatore del campionato asiatico U19 del 2012, e buona esperienza in tutta la trafila delle selezioni giovanili, dall’under16 fino ad oggi che si attende il debutto in nazionale maggiore.
Prima punta, fisicamente ben strutturato (185cm 74 chili) e di gran dimestichezza sotto porta. Calcia benissimo con entrambi i piedi e centra la rete con facilità e disinvoltura.
Convocato nell’ultimo mondiale U20 appena concluso, si è ritrovato praticamente come uno dei più anziani della selezione, in mezzo a compagni con caratteristiche differenti, loro piccoli e veloci, lui un punto di riferimento là davanti, sia per struttura fisica che per carisma. Proprio al mondiale ha mostrato tutte le sue qualità, prima nella vittoria per 3-0 contro la Nuova Zelanda nella prima gara del girone dove taglia alle spalle del difensore e infila in rete sul primo palo, e poi si ripeterà agli ottavi contro la Grecia, stavolta su calcio di rigore, trascinando come sorpresa assoluta l’Uzbekistan fino ai quarti di finale, poi eliminati dai francesi futuri campioni del mondo.
Iscriviti a:
Post (Atom)