( a cura di Angelo Rosso)
Nell' ultima gara del Girone A ormai quasi inutile per la qualificazione alla semifinali l' Israele conquista uno storico successo in casa, battendo per 1 a 0 la deludente Inghilterra che chiude ultima nel girone.
Visualizzazione post con etichetta Nir Biton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nir Biton. Mostra tutti i post
martedì 11 giugno 2013
EUROPEO U21: Storica vittoria per Israele.L' Inghilterra termina in un ultima posizione
Etichette:
EuropeoU21,
Gruppo A,
Ince,
Inghilterra U21,
Israele 2013,
Israele U21,
Kleyman,
Krieff,
Luzon,
Nir Biton,
Pearce,
Turgeman,
UNDER-21 CHAMPIONSHIP,
Wilfried Zaha
lunedì 25 marzo 2013
SPECIALE NAZIONALI IN CRESCITA - L'Israele di Guttman
(articolo a cura di Demetrio Marrara)
ISRAELE
La storia dell'Israele è molto confusa e strana. La nazionale israeliana iniziò a partecipare agli eventi internazionali attraverso un mandato della Palestina e la nazionale aveva preso il nome di Palestina/Eretz e Israele. A seguito dell'indipendenza, ancora in realtà mai ottenuta, nel 1948 l'Israele inizia a far parte dei tornei internazionali con questo nome. Nonostante faccia parte dell'Asia, l'Israele è iscritto alla Uefa e quindi svolge competizioni europee. Ha partecipato alle qualificazioni ai mondiali in tre continenti differenti: Oceania, Asia e Europa. Si è qualificato una volta sola per i Mondiali di Calcio nel 1970. La sua miglior posizione nel ranking è stato il 15/o posto del 2008. Attualmente occupa la posizione numero 66. Roberto Colautti è stato il primo giocatore argentino ad esser naturalizzato israeliano e a far parte dell nazionale. Arik Benado è il giocatore con più presenze in nazionale maggiore (94). Mordechai Spiegler è il giocatore ad aver segnato di più invece (24 gol). Yossi Benayoun, però, ha raggiunto Splieger a quota 24 gol, ed è a 4 presenze da Benado. E' il giocatore più forte e rappresentativo che abbia mai avuto l'Israele, con un passato al Liverpool, attualmente al Chelsea. L'Israele ha entusiasmato e sorpreso recentemente con il Portogallo di Cristiano Ronaldo, pareggiando 3-3. Detiene il secondo posto nel girone a pari merito con i portoghesi.
ISRAELE
La storia dell'Israele è molto confusa e strana. La nazionale israeliana iniziò a partecipare agli eventi internazionali attraverso un mandato della Palestina e la nazionale aveva preso il nome di Palestina/Eretz e Israele. A seguito dell'indipendenza, ancora in realtà mai ottenuta, nel 1948 l'Israele inizia a far parte dei tornei internazionali con questo nome. Nonostante faccia parte dell'Asia, l'Israele è iscritto alla Uefa e quindi svolge competizioni europee. Ha partecipato alle qualificazioni ai mondiali in tre continenti differenti: Oceania, Asia e Europa. Si è qualificato una volta sola per i Mondiali di Calcio nel 1970. La sua miglior posizione nel ranking è stato il 15/o posto del 2008. Attualmente occupa la posizione numero 66. Roberto Colautti è stato il primo giocatore argentino ad esser naturalizzato israeliano e a far parte dell nazionale. Arik Benado è il giocatore con più presenze in nazionale maggiore (94). Mordechai Spiegler è il giocatore ad aver segnato di più invece (24 gol). Yossi Benayoun, però, ha raggiunto Splieger a quota 24 gol, ed è a 4 presenze da Benado. E' il giocatore più forte e rappresentativo che abbia mai avuto l'Israele, con un passato al Liverpool, attualmente al Chelsea. L'Israele ha entusiasmato e sorpreso recentemente con il Portogallo di Cristiano Ronaldo, pareggiando 3-3. Detiene il secondo posto nel girone a pari merito con i portoghesi.
Etichette:
Ariel Harush,
Ben Sahar,
Beram Kayal,
Bibras Natcho,
Dan Mori,
Eyal Golasa,
Gai Assulin,
Gal Shish,
Israele,
nazionalimaggiori,
Nir Biton,
Omer Damari,
Omri Altman,
Tomer Hemed
Iscriviti a:
Post (Atom)