Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post

venerdì 22 marzo 2013

CALCIO FEMMINILE - 25/a Giornata di Campionato Italiano



(articolo a cura di Isabella Lamberti)
Siamo giunti alla 25° giornata, ormai mancano sei giornate alla fine del campionato, dov’è in chiave scudetto e in chiave salvezza è ancora tutto aperto. L’unica cosa ormai già definita è la retrocessione del Torino.

La capolista Torres domani non scenderà in campo a Mozzecane, per permettere alla squadra sarda di preparare al meglio il ritorno dei quarti di Champions League contro l’Arsenal.
Il Tavagnacco quindi ha l’occasione per una settimana di assaporare il primo posto qualora vincesse contro il Como. All’andata la partita fini 2-1 per le friulane, ma il Como non è una sqadra da sottovalutare.
Il Torino, che sabato scorso non si è presentato a Sassari, tra le mura amiche affronta il P0ordenone già salvo.
Il Verona di Longega, dopo due match in trasferta, torna a giocare tra le mura amiche contro il Grifo Perugia che cerca punti importante in chiave salvezza.
La Lazio, anch’essa nella zona rossa, affronta in trasferta il Riviera di Romagna che è reduce dalla vittoria sul difficile campo del Mozzanica.
Partita spettacolare sul campo del Firenze che affronterà in un match tutto da vivere il Mozzanica. Entrambe le formazioni sono in ottima posizione.
Il Napoli di mister Marino dopo aver sconfitto il Firenze, è di scena a Monza, dove di fronte si troverà un Fiammamonza agguerrita che è reduce dal pareggio sul campo del Pordenone. Mister Marino per l’occassione ha convocato anche l’italo-americana Maria Lubrano Lavadera alla sua prima convocazione.
Il Brescia che da qui alla fine avrà sei finali per agguantare il secondo posto, valevole per la Champions, incontra il Chiasiellis.


Brescia-Chiasiellis (Stefano Lorenzin di Castelfranco Veneto); 
Graphistudio Tavagnacco-Como (Francesca Campagnolo di Bassano del Grappa); 
Torino-Graphistudio Pordenone (Mario Berger di Pinerolo); 
Verona Bardolino-Grifo Perugia (Luca Zufferli di Udine); 
Riviera di Romagna-Lazio (Marco D'Ascanio di Ancona); 
Primadonna-Firenze-Mozzanica (Antonio Borriello di Torre del Greco); 
Fiammamonza-Napoli (David Capelli di Bergamo) - ore 14.30; 
Fortitudo Mozzecane-Torres (Gabriele Bertelli di Busto Arsizio) - mercoledì 10 aprile 2013 ore 20.00; 

CALCIO FEMMINILE - Torneo Arco di Trento

Torneo Arco di Trento Femminile, Firenze vincitrice

(articolo a cura di Isabella Lamberti)
Si è concluso ieri il Torneo di Arco di Trento dedicato al femminile. Sono state quattro le squadre che hanno partecipato Torino, Firenze, Como e Roma.
Le semifinali giocate sabato domenica hanno visto accedere alla finalissima il Firenze, che ha grazie ad un autogol di Cena ha sconfitto il Torino, ed il Como che con un netto 4-2 ha eliminato la Roma. Mattatrice dell’incontro è stata Ferrario che ha messo a segno una tripletta.

Ieri, martedi, alle ore 10.00 si è giocata la finale per il terzo posto tra Torino e Roma, entrambe le formazioni in campo hanno dato il meglio di loro, ma alla fine dei 90 minuti è il Torino a festeggiare grazia alla vittoria per 3-2. Per le granate sono andate a segno Annalisa Favole, Eusebio e Sottil, mentre per la formazione giallorossa è andata a segno Giuliani Giada con una doppitta.

Alle 12.15 sono scese in campo Firenze – Como. Sono le gigliate di mister Cioni, che si sono qualificate per la fase nazionale primavera, a passare in vantaggio al 6’ con un tiro violento e preciso di Razzolini che si va a depositare sul palo più lontano della porta difesa da Moro. Il Como non ci sta e inizia a macinare azioni da gol, ma il gol arriva nella ripresa con Masciaga. I tempi regolamentari si concludono sull’1-1, si va ai rigori.

Dal dischetto per il Firenze segnano Razzolini, Esperti, Vigilucci e Varialle, mentre per il Como sbagliano Clerici e Riella, mentre va a segno Del Vecchio.

Alla lotteria dei rigori vince il Firenze con il risultato di 5-3 e si aggiudica per il secondo anno consecutivo il trofeo.

Semifinali
Firenze – Torino 1-0
Rete: 25’ Cena autogol
Firenze: Valgimigli, Varriale, Esperti, Ferrara (37’ st Gnisci), Cosi, Cinotti, Vigilucci (16’ st Pompignoli), Razzolini, Nocchi (35’ st Cosi). A disp.: Piccini, Bonaiuti, Baroni, Briccolani. All. Cioni Mario
Torino: Ozimo, Cena, Nicco, Favole S., Dragone, Tudisco, Malara (6’ st Lupo), Favole A. (20’ st Sorleto), Eusebio, Barbieri (24’ st Barberis), Tordella (31’ st Sottil). A disp.: Olivetti, Nigro, Franceschi. All. Serami Stefano

Roma – Como 2-4
Reti: 3’ 23’ st 42’ st Ferrario, Cavaliere 37’ pt, 1’ st Tagliaferri (R), 13’ st Pedullà (R)
Roma: Parnoffi, Santoloci (38’ st Pellegrini), Fiorella, De Luca, Capparelli (1’ st Pedullà), Bartolini (35’ st Paolacci), Sgaggiaro (1’ st Giuliani), Carosi, Simeone, Rossi (28’ st Tronca), Tagliaferri. A disp.: Riso, Monti. All. Vantaggiato Alessandro
Como: Moro, Casiello, Maschio (10’ st Lo Russo), Rizza, Labanca, Masciaga, Del Vecchio, Cavaliere, Galletti (13’ st Pisoni), Clerici (27’ st Riella), Ferrario (46’ st Cardi). A disp.: Caminada, Tonicello, Cozzolino. All. Valsecchi Stefano


Finale 3°/4° Posto
Roma – Torino 2-3
Reti: 22’ pt 45’ st Giuliani (R), 36’ pt Favole A, 22’ st’ Eusebio, 33’ st Sottil
Roma: Riso, Bartolini, Fiorella, De Luca, Pedulla (31’ st Santolocci), Simeone, Monti, Carosi (22’ st Sgaggiaro), Giuliani, Rossi (39’ st Tronca), Tagliaferri. A disp.: Parnoffi, Capparelli, Pellegrini, Paolacci. All. Vantaggiato Alessandro.
Torino: Ozimo, Dragone, Nigro, Sorleto, Favole S. (38’ st Cena), Favole A. (33’ st Malara), Streva (21’ st Nicco), Eusebio, Lupo (9’ st Tordella), Barbieri (9’ st Sottil), Barbieris. A disp.: Olivetti, Franceschi. All. Serami Stefano.

Finale 1°/2° Posto
Como – Firenze 3-5 (1-1)dopo rigori
Reti: 6’ Razzolini (F), 2’ st Masciaga (C)
Seguenza rigori. Pisoni (Como) rete, Razzolini (Firenze) rete, Clerici (Como) parato, Esperti (Firenze) gol, Riello (Como) palo, Vigilucci (Firenze) gol, Del Vecchio(Como), Varriale (Firenze) gol

Como. Moro, Casiello (27’ pt Cozzolino), Maschio, Rizza, Masciaga, Del Vecchio, Cavaliere (11’ st Pisoni), Galetti, Clerici, Ferrario, Lo Russo (23’ st Riella). A disp.: Caminada, Tonicello, Labanca, Cardi. All. Valsecchi Stefano
Firenze: Valgimigli, Cosi, Baroni (4’ st Ferrara), Varrialle, Valgimigli G., Esperti, Gnisci (4’ st Cosi), Cinotti (39’ st Venturini), Vigilucci, Razzolini, Nocchi (13’ st Pompignoli). A disp.: Piccini, Briccolani, Bonaiuti. All. Cioni Mario